Gli esteri sono una classe di composti organici che derivano dalla reazione di un acido (tipicamente un acido carbossilico) con un alcol. Questa reazione è chiamata esterificazione. La formula generale di un estere è RCOOR', dove R e R' sono gruppi alchilici o arilici.
Caratteristiche generali degli esteri:
Formazione: Gli esteri si formano mediante la reazione di esterificazione, che coinvolge un acido carbossilico e un alcol in presenza di un catalizzatore acido (come l'acido solforico). La reazione produce un estere e acqua.
Struttura: La struttura di un estere contiene un gruppo carbonilico (C=O) legato a un atomo di ossigeno che a sua volta è legato a un gruppo alchilico o arilico. La formula generale è RCOOR'.
Proprietà fisiche: Gli esteri sono generalmente liquidi a temperatura ambiente, con odori gradevoli e fruttati. I punti di ebollizione degli esteri sono inferiori a quelli degli acidi carbossilici e degli alcoli di peso molecolare comparabile, a causa della minore capacità di formare legami idrogeno.
Proprietà chimiche:
Nomenclatura:
Il nome di un estere deriva dai nomi dell'alcol e dell'acido carbossilico da cui è stato formato. La parte derivata dall'alcol viene nominata per prima come gruppo alchilico (es. metile, etile), seguita dal nome dell'acido carbossilico con la desinenza "-ato" (es. metanoato, etanoato). Ad esempio, l'estere formato da acido etanoico (acido acetico) e etanolo (alcol etilico) si chiama etanoato di etile (acetato di etile).
Esempi di esteri:
Utilizzi degli esteri:
Reazioni importanti:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page